Breve guida allo shopping online

È ormai pratica comune per tutte noi ricorrere allo shopping online: compriamo tutto, oggettistica, cosmesi, calzature, ma soprattutto abbigliamento. L’acquisto di vestiti online è molto divertente e rilassante ed è un’attività che spesso svolgiamo solo per il gusto di farla e non perché abbiamo davvero bisogno di rinnovare il nostro guardaroba. Esistono migliaia di negozi virtuali su internet dove possiamo cercare quello che vogliamo, ma spesso, dopo aver fatto l’ordine, ci vengono mille dubbi sulla taglia che abbiamo scelto o sul tessuto del quale è fatto l’indumento che abbiamo comprato. Innanzitutto, prima di acquistare da un determinato sito, leggiamo bene tutto ciò che riguarda la possibilità di reso ed i costi (spesso sono a carico dell’azienda ma altre volte siamo noi che ci dobbiamo accollare la spedizione). La normativa europea sugli acquisti online, dà come termine per la restituzione, almeno quattordici giorni dal ricevimento della merce, ma molte aziende allungano anche di molto questa scadenza, permettendoci di fare un reso anche mesi dopo l’acquisto; attenzione quindi alle informazioni contenute sui vari siti.

Cosa dire relativamente alle taglie? Tutte noi sappiamo che, a seconda del brand e della sua vestibilità, la taglia che indossiamo può variare. Molte aziende che vendono abbigliamento donna online hanno provato a risolvere il problema inserendo uno specchietto, dove sono riportate le misure del corpo associate alle singole taglie: questo può essere molto utile, ma è consigliabile comunque evitare di acquistare abiti che necessitano di una perfetta vestibilità, come ad esempio tubini o pantaloni a sigaretta. Le misure indicate, di solito indicano vita (la parte più stretta), fianchi (considerate sempre la parte più larga) e il torace (altezza seno): è consigliabile prediligere l’acquisto di vestiti online per capi che vestono morbidi e che cadono larghi, onde evitare di dover cambiare il capo più di una volta.

Altro punto fondamentale è la scelta degli indumenti (e delle scarpe) è il materiale di cui sono fatti: non esiste un materiale buono per tutti come non è possibile indicare un tessuto non buono per eccellenza. Chiaramente, per qualcuno sarà preferibile la seta o il cachemire, per altri saranno più adatti il nylon e il cotone; tutto dipende dalle scelte personali, dalla funzione dei vestiti e, cosa fondamentale, da come ci sentiamo di più a nostro agio. L’importante è verificare sempre che i tessuti siano quelli che ci aspettiamo (nella descrizione degli articoli troviamo sempre la loro composizione e le rispettive percentuali), per non ritrovarci poi, alla consegna, un abito che punge al tatto, o troppo pesante, o troppo leggero.

Delineate queste poche e brevi regole per non restare deluse, sbizzarritevi e via con lo shopping online!

Comments

comments

Lascia un commento