Conico, a spirale, classico: i vari tipi di ferro per ricci

ferro per ricci gama professional

Cambiare hair-look ogni volta che lo si desidera, dando un po’ di brio e movimento alla testa è sempre possibile e molto facile. Ottenere onde e ricci perfetti infatti è semplicissimo, basta scegliere il giusto arricciacapelli. In commercio ne esistono di varie tipologie, come quelli proposti dal brand Gama Professional, ognuna delle quali strutturata in modo da dare un effetto diverso alla ciocca trattata. Si riconoscono quindi i ferri per ricci classici, conici e a spirale. Scopriamone le differenze.

Ferro per ricci classico: com’è e come usarlo

Il ferro arricciacapelli classico è uno strumento costituito da una barra metallica che si surriscalda grazie alla conduzione di energia elettrica e da una sorta di becco, sempre in metallo, che si chiude sulla barra cilindrica.
Questo tipo di arricciacapelli è forse il più conosciuto e molto semplice da usare, perché reso davvero pratico dal becco metallico che costituisce un fermo per la ciocca di capelli avvolta.
La presenza del becco metallico, inoltre, può venire in aiuto alle meno esperte perché impedisce che le dita siano troppo vicine alla barra surriscaldata, evitando così il rischio di scottature accidentali.
L’arricciacapelli classico è sempre cilindrico e può variare per dimensione del diametro della barra, ottenendo così dei boccoli più o meno stretti.
Per farne un uso professionale e corretto, il ferro arricciacapelli classico va tenuto con la porzione plastica in basso, che costituisce anche l’impugnatura su cui c’è il tasto di accensione e l’eventuale display per la visualizzazione della temperatura.
Aprendo il becco in metallo, si dovrà avvolgere la ciocca di capelli attorno alla barra centrale, utilizzando un senso orario o antiorario a seconda dell’andamento che si vuole dare all’onda, quindi si dovrà richiudere il becco dell’arricciacapelli sui capelli così avvolti. In alternativa, il becco potrà essere chiuso sin da subito sulle punte della ciocca sezionata, arrotolando poi la restante lunghezza dei capelli sulla barra e sulla leva insieme.
Con questo tipo di ferro arricciacapelli classico si ottengono boccoli molto stretti, definiti e quasi disegnati, ma volendo si potranno aprire le onde con le mani, regalandosi così un look più naturale e meno artefatto.
Il ferro arricciacapelli classico può essere agevolmente utilizzato anche sulle capigliature corte o medie, proprio perché il becco metallico permette di bloccare agevolmente anche le lunghezze relative.

Ferro arricciacapelli conico: i suoi utilizzi

A differenza di quello classico, il ferro arricciacapelli conico è caratterizzato da una barra, in metallo o in ceramica, di forma per l’appunto conica, con diametro maggiore nella porzione vicino alla base, che man mano si restringe fino a raggiungere il diametro minore verso la punta libera. Inoltre, questo modello di ferro arricciacapelli non presenta il becco metallico che si chiude sulla barra, ma rimane libero da qualsiasi altro componente.
Questo fa sì che chi utilizza un ferro arricciacapelli conico debba sapere come arrotolare i capelli senza toccarlo con le dita.
Per farne un utilizzo corretto ed adeguato, il ferro arricciacapelli conico va posizionato con la base verso l’alto e la punta verso il basso, perché in questo modo l’onda sarà più larga verso la radice e più stretta verso le punte. L’effetto contrario, infatti, potrebbe risultare innaturale. A livello di hair-look finale, la differenza che intercorre tra ferro arricciacapelli classico e ferro arricciacapelli conico è proprio questa: con il primo si ottengono delle onde della stessa larghezza, dalla radice alle punte, mentre con il secondo si ottengono delle onde più ampie alla radice che via via vanno restringendosi verso le punte dei capelli.
L’utilizzo del ferro arricciacapelli conico può essere indicato quando si vuole ottenere uno stile più sbarazzino e naturale, senza definizione eccessiva delle onde.
Inoltre, l’arricciacapelli conico non permette di creare boccoli romantici, ma dona un movimento dinamico e trendy alla capigliatura.
A prescindere che si abbiano i capelli corti, medi o lunghi, questo tipo di ferro è sempre indicato, perché nel caso di capelli abbastanza corti, l’avvolgimento delle ciocche può avvenire solo sulla parte terminale della barra conica.

Ferro per capelli ricci a spirale? Eccone le caratteristiche

Forse uno dei più nuovi in commercio, il ferro arricciacapelli a spirale è caratteristico per la forma della sua barra. Costituito sempre da una base con l’impugnatura e da una barra in grado di surriscaldarsi, ha la peculiarità di non presentare becchi metallici di fermo e nemmeno una barra liscia. Quest’ultima, di forma cilindrica, è rivestita da una struttura di rivestimento che presenta una scanalatura a spirale, dalla base alla punta della stessa. Il ferro arricciacapelli a spirale risulta di utilizzo molto semplice e veloce, perché permette un avvolgimento rapido della ciocca, in quanto predisposto dalla forma già esistente.
Si utilizza mantenendo l’impugnatura verso il basso e bloccando la punta della ciocca di capelli con un apposito pulsante posto alla base.
Successivamente si procederà avvolgendo su se stesso il ferro a spirale: questo movimento porterà la ciocca ad entrare nella scanalatura della barra, già della forma adatta a realizzare delle onde. Il ferro arricciacapelli a spirale va avvolto fino alla testa per ottenere un movimento che coinvolga tutta la lunghezza dei capelli. Non esiste il rischio di scottarsi perché il rivestimento a spirale della barra costituisce un mezzo di isolamento dal calore emanato dalla scanalatura dove è stata inserita la ciocca.
Con un tempo di attesa di pochi secondi, i capelli avranno raggiunto la corretta piega e potranno essere agevolmente sganciati dal ferro, semplicemente sbloccando il pulsante che mantiene ferme le punte.
Rispetto agli altri modelli, il ferro arricciacapelli a spirale è forse davvero quello più semplice e veloce da usare, perfetto per chi non ha manualità e non sa come arrotolare i capelli sulla barra. Infatti le ciocche andrebbero avvolte seguendo una spirale su qualsiasi tipo di ferro, in modo da consentire a tutta la lunghezza di essere riscaldata allo stesso modo, ottenendo un’onda uniforme.
L’andamento a spirale, inoltre, permette di ottenere un hair-look morbido ma vivace, ideale per le capigliature medio-lunghe.

Comments

comments

Lascia un commento