Quando si riceve l’invito al matrimonio, il primo pensiero è sempre lo stesso: cosa indosserò? Il secondo pensiero, invece, riguarda la pettinatura da portare. Nessun abito, per quanto elegante, può infatti dirsi completo se non è accompagnato da una pettinatura altrettanto curata. Per scegliere lo stile ideale per un matrimonio è innanzitutto necessario chiedersi quale sia il livello di formalità del matrimonio, e prendere in considerazione la stagione. Un matrimonio estivo sulla spiaggia richiederà infatti una pettinatura diversa rispetto a un matrimonio invernale celebrato in una cattedrale.
Partiamo dalle acconciature coi capelli raccolti: un look ideale per un matrimonio estivo ed informale è lo chignon disordinato. Si tratta di un’acconciatura molto semplice da realizzare: è sufficiente arrotolare i capelli in uno chignon basso, senza preoccuparsi delle eventuali ciocche che usciranno, e fissarlo con delle forcine. È il taglio ideale per chi ha i capelli scalati, che tenderanno naturalmente a uscire dallo chignon rendendolo elegantemente disordinato.
Un’altra opzione perfetta sulla spiaggia è la treccia laterale; anche in questo caso si tratta di un’acconciatura semplicissima da realizzare. Portate tutti i capelli da un lato e iniziate a intrecciare, mantenendo la treccia morbida e voluminosa. È possibile utilizzare delle extension per aumentare il diametro della treccia; per rendere più o meno formale l’acconciatura si potrà variare l’elastico o il gioiello che fisserà la treccia.
Un’alternativa per le serate più calde è la coda di cavallo alta, che si presa a moltissime varianti. Cotonando i capelli sulla sommità della testa è infatti possibile creare più volume intorno al volto, mentre arricciare lievemente le lunghezze servirà a rendere il look più interessante. Per nascondere l’elastico sarà possibile prendere una sottile ciocca di capelli dalla parte inferiore della coda e arrotolarla intorno all’elastico, fissandola poi con una forcina; la coda sembrerà così ancora più folta.
Un’acconciatura formale e perfetta per un matrimonio invernale è invece lo chignon tiratissimo: la caratteristica di questa acconciatura è quella di non avere neanche un capello fuori posto, aiutandosi se necessario con del gel. Un gioiello prezioso, con perle o cristalli, servirà a impreziosire il raccolto rendendolo adatto anche ai matrimoni più eleganti.
Se avete dimestichezza con le trecce, invece, la treccia francese al contrario è ciò che fa per voi. Cotonate lievemente i capelli sulla sommità della testa e iniziate a raccoglierli come per una treccia francese, ma invece di intrecciare le ciocche l’una al di sopra dell’altra, fatele passare da sotto. Otterrete così una treccia in rilievo. Quando avrete finito di intrecciare i capelli potrete nascondere la sezione “libera” sotto la treccia, oppure lasciarla libera sulle spalle. Si tratta di uno stile adatto sia all’estate che all’autunno.
Se invece desiderate un’acconciatura classica, che non vi richieda di raccogliere i capelli, ciò che fa per voi è una piega ondulata, con delle ampie onde. Si tratta di uno stile che funziona bene per i capelli medio-lunghi, e che si adatta a tutti i matrimoni indipendentemente dal livello di formalità. Ispirata alle acconciature vintage degli anni ’60, questa piega vi permetterà di fare un figurone senza dovervi preoccupare di treccine o chignon.