Come organizzare un ricevimento di matrimonio perfetto

Insieme alla nascita di un figlio, il matrimonio rappresenta uno dei giorni più importanti e felici nella vita delle persone. Il matrimonio è la celebrazione dell’amore, il sentimento che muove e smuove il mondo. Le aspettative per questo giorno sono tante e grandi, sia da parte degli sposi stessi, ma anche delle loro famiglie e degli invitati.

Quindi affinché i festeggiamenti siano perfetti occorre un’organizzazione minuziosa del ricevimento nuziale, che deve contare almeno sugli elementi che adesso prendiamo in esame. In collaborazione con Sappilo, vogliamo darvi alcuni consigli per organizzare al meglio il giorno delle nozze.

Il colore

Se per i battesimi i colori che vanno per la maggiore sono il rosa e l’azzurro, per i matrimoni non vi sono limiti a livello di sfumature.

Ovviamente, conoscendo il significato dei colori sarebbe più opportuno optare per dei colori che comunicano messaggi positivi, ma niente e nessuno vieta di scegliere il nero o il viola che sono due colori piuttosto cupi. Ogni colore va contestualizzato con il mese dell’anno e del tipo di festa che si ha in mente e della location scelta.

Ma perché serve scegliere il colore? Per avere un ricordo visivo, per fissare nella mente quel giorno.

Ecco che è consigliabile allestire la location con tanti addobbi e/o accessori del colore scelto, che sono esteticamente piacevoli e piacciono anche a chi non è particolare incline a seguire la moda ed il design perché le decorazioni coordinate, ben posizionate, sono oggettivamente belle.

Il tema

Il settore degli eventi è un settore che viene facilmente influenzato dalle mode. Le tendenze del momento prevedono per esempio che ogni matrimonio abbia un tema, che il suo ricevimento si basi su una tematica particolarmente cara agli sposi.

Anche in questo caso sarebbe quindi opportuno rendere presente il tema scelto attraverso vari elementi, primo tra tutti il tableau de mariage, che vedremo tra poco, ma anche i segnaposti ed eventualmente le bomboniere. Per creare un po’ di aspettativa e dare qualche piccolo indizio a quello che ci sarà alla festa, potrebbe essere carino realizzare delle partecipazioni con dei chiari rimandi a quello che sarà il tema.

Il tableau de mariage

Tradotto sarebbe il tabellone del matrimonio e con questo ci riferiamo al tabellone con indicata la disposizione dei tavoli. Occorrerebbe assegnare un nome ad ogni tavolo, magari in linea con il tema del matrimonio, ed indicare anche il nome dei componenti, cioè degli invitati che devono sedere a questo tavolo.

Pur quanto possa sembrare complicato organizzare le sedute dei partecipanti ad un bacchetto di nozze, questo risulta comodo per gli invitati.

L’intrattenimento

Come abbiamo detto, il matrimonio è una festa e dovrebbe esserci almeno un accompagnamento musicale, il quale intrattiene ed unisce gli ospiti. Non tutti gli invitati ad un ricevimento nuziale si conoscono e la musica, così come le battute di un deejay che fa anche intrattenimento, possono aiutare a rompere il ghiaccio e ad avviare una conversazione.

Ciò vale in ogni momento del ricevimento, al buffet iniziale quando gli sposi non sono ancora arrivati, durante il pasto, durante il taglio della torta e durante i balli. Infatti, non dimentichiamoci l’importanza dei balli, con i quali la maggior parte dei ricevimenti si concludono.

In definitiva, il giorno del matrimonio è il giorno con la G maiuscola degli sposi, ma affinché sia ben riuscito è importante far divertire gli ospiti.

Sempre in ottica di intrattenimento, una delle più recenti tendenze è il photobooth, che prevede delle cornici di vari materiali e degli elementi divertenti in cartone, come dei cappelli, occhiali, baffi ecc, che gli invitati possono far finta di indossare nel mentre scattano una foto. Si tratta di un’attività low cost, curiosa, buffa e che strappa un sorriso sia ai grandi che ai più piccoli.

Comments

comments

Lascia un commento