Scegliere il fotografo giusto per le vostre nozze

Così avete deciso di sposarvi, avete fissato la data e trovato la location giusta, avete fatto un elenco di quello che vi serve e avete scoperto che il budget a disposizione dovrà essere speso con attenzione per realizzare tutto quello che avete sognato per il vostro grande giorno, bisogna pensare alle partecipazioni, al catering, all’abito, anelli, fiori, auto, bomboniere, musica, trucco e acconciatura e poi c’è anche da pensare alle foto.

In questa situazione dovrete essere creativi e dovrete individuare quali sono le vostre priorità.

L’abitudine di fotografare gli eventi della vita per conservarne il ricordo nasce quasi con la fotografia (inizialmente non era possibile fare foto con pose brevi ma il problema venne superato molto presto), guardando tra le foto conservate dai vostri nonni vi sarà capitato di vedere la foto delle loro nozze, una foto sola con gli sposi in posa davanti ad un fondale, documento visivo che provava a parenti e amici che il matrimonio era stato celebrato, con il passare degli anni la fotografia è diventata sempre più economica e i nostri genitori si sono potuti permettere di avere un fotografo con loro per l’intera giornata delle nozze e di scegliere, tra le immagini realizzate, le migliori per farne un album da conservare.

Questa abitudine è arrivata ai giorni nostri, sono cambiati gli stili (dalla posa dei nonni, alle pose dei nostri genitori per arrivare a proposte di foto senza posa o di pose romantiche in stile anglosassone), è cambiata la tecnologia (prima si trattava di un processo chimico/fisico, ora si lavora quasi solo in digitale) ma molti di noi sentono ancora la necessità di avere un ricordo visivo del matrimonio, qualcosa che al primo sguardo ci permetta di rivedere persone care e ricordare le emozioni di quel momento.

Quindi si fa un servizio fotografico delle nozze per poterne conservare un ricordo visivo, per non perdere con il passare degli anni e dell’età quei dettagli di quel giorno che ci hanno fatto commuovere.

Visto in questo modo il servizio fotografico cessa di essere una spesa e diventa invece una cosa importante per quel giorno.

Se anche per voi è importante immortalare questo giorno, ecco alcuni consigli:

determinate quanto potete spendere per il servizio fotografico.

decidete che tipo di servizio desiderate per quel giorno (classico? reportage? artistico? romantico? qualcosa che fonde insieme diversi stili?).

iniziate a cercare tra i fotografi quelli che soddisfano i primi due punti, chiedete il parere di parenti e amici che si sono già sposati (magari guardando insieme il loro album di nozze), cercate su internet e se ne avete voglia e tempo andate alle fiere di settore.

richiedete la disponibilità e un preventivo ai fotografi che vi hanno colpito maggiormente.

fissate un appuntamento con i fotografi che vi hanno convinto anche via mail, potrete vedere dei loro lavori del passato, discutere del loro modo di operare e chiarire tutti i vostri dubbi a riguardo, conoscendoli di persona scoprirete anche se vi danno fiducia e se gradireste averli con voi il giorno delle vostre nozze.

assicuratevi sempre che la persona con cui avete parlato sia il reale autore delle foto che avete visto e che sarà la persona che verrà ad effettuare le riprese il giorno delle vostre nozze.

dei fotografi che avete incontrato di persona scegliete quello che vi dà maggiore fiducia e vi ha emozionato maggiormente con le sue immagini, quando scegliete un fotografo dovete valutare le foto che vi propone, gli album e tutto il resto sono una cosa che viene dopo, se non c’è la materia prima (le foto) il miglior album del mondo non riuscirà a ricordarvi il vostro grande giorno.

pretendete di firmare un contratto in duplice copia, chiedete chiarimenti per tutto quello che non vi convince, il contratto serve a tutelare voi ma anche il fotografo, siate certi di aver capito tutto quello che c’è scritto e di esserne d’accordo prima di firmare.

alla firma del contratto versate al fotografo un acconto tracciabile (assegno, bonifico, bancomat) e pretendete la fattura per l’acconto (e anche per i successivi pagamenti).

Il fotografo di matrimoni, nella maggioranza dei casi, ama il suo lavoro ed è pronto a farsi in quattro per i suoi clienti, quindi sentitevi liberi di affrontare tutte le vostre problematiche relative al servizio fotografico delle vostre nozze, saprà dare una risposta a tutti i vostri dubbi.

Comments

comments